INTRODUZIONE ALLA SCIENZA DELLE EMOZIONI

I parte: introduzione alla scienza delle emozioni

  1. Perché ci si emoziona?

Cenni storici, Strutture dell’Emozione e i Quadranti Emotivi

Quando l’umore e l’emozione hanno il sopravvento.

Inerzia emotiva e sequestro emotivo.

  • Quando la passione o gli atteggiamenti spadroneggiano.

Il sequestro passionale e le ideologie.

  • Vizi e virtù.

Da che parte stare?

  • Le emozioni che modulano la relazione.

Rabbia o filia? Senso di colpa o felicità?

  • Le emozioni che modulano l’azione.

Paura o fiducia? Tristezza o gioia?

Perché ci si emoziona?

Le emozioni sono una funzione di adattamento nell’interazione fra l’ambiente e i bisogni della persona. La paura ci informa del pericolo, la fiducia sprona ad affrontare la vita, ecc. Ogni emozione ha un compito specifico. Aver consapevolezza emotiva aumenta la capacità personale di interagire con la quotidianità.

Quando l’umore e l’emozione hanno il sopravvento.

Quando si è in balia dell’umore o di una qualche emozione forte, allora si può perdere il controllo e andare incontro a situazioni imbarazzanti e spiacevoli. Aver competenza emotiva aumenta la libertà interiore e la capacità di interagire con le persone.

Quando la passione o gli atteggiamenti spadroneggiano.

Le passioni sono il sale della vita, ma posson anche fuorviare. Lo stesso accade per gli atteggiamenti quando diventano ideologie. Saper distinguere ciò che è di origine puramente emotiva da ciò che è accettabile e razionale, determina l’essere responsabili di fronte ai vari eventi.

Vizi e virtù. Da che parte stare?

Quando le passioni e le frenesie diventano padrone della vita, allora si diventa schiavi di spinte e tendenze che portano a rovinare le relazioni e anche la salute. Averne invece il controllo migliora la qualità della vita.

Le emozioni che modulano la relazione. Rabbia o filia? Senso di colpa o felicità?

Rabbia ed affetto sono dentro ogni relazione. O si è favorevoli o contrari. O si è nell’ostilità o nell’alleanza. Odiare ed essere contro l’altro è segnalato dal senso di colpa, mentre la felicità fiorisce nelle relazioni affettuose, amicali ed empatiche.

Le emozioni che modulano l’azione. Paura o fiducia? Tristezza o gioia?

La paura o la fiducia sono dietro ogni azione. O si teme o si ha coraggio. O si è bloccati o ci si fida. Quando l’azione ha successo e va a buon fine si gioisce, mentre quando fallisce si è tristi.

——————————————————————————————————————–

II parte: le relazioni, la pensabilità emotiva e la comunicazione

  • La relazione con gli altri, col mondo ed il potere.

Come agiscono le emozioni nell’interazione sociale.

  • La relazione amicale e la relazione di cura.

Attrazione, simpatia ed empatia.

  • Innamoramento e amore.

Passione e scelta.

  1. Il perdono terapeutico.

Vuoi guarire dentro?

  1. Coscienza, consapevolezza e contezza.

Guardarsi dentro e comunicare?

  1. L’impronta espressiva e il linguaggio non verbale.

Ciò che il tuo corpo dice a tua insaputa.

La relazione con gli altri, col mondo ed il potere è costantemente presente nella vita. Quale è il ruolo delle emozioni nell’interazione sociale?

La relazione amicale e la relazione di cura si fondano sull’attrazione affettiva, sulla simpatia ed l’empatia. Quali sono le emozioni che vi agiscono?

Innamoramento e amore sono eventi decisivi nella vita di ognuno. Passione e/o scelta? Che differenza esiste fra i due stati emotivi e qual è la loro funzione?

Il perdono terapeutico ha la funzione di guarigione e liberazione dalla condizione di stress legata all’ostilità. Guarire dentro, liberandosi da tale sentimento portatore di malattia, è la funzione del perdono.

La coscienza, consapevolezza e contezza delle emozioni e motivazioni sono le funzioni che determinano la competenza emotiva. Guardarsi dentro e saper comunicare il proprio stato emotivo è la premessa di una vita relazionale positiva.