Timologia, un’occasione di consapevolezza e cambiamento
Doverosa premessa A che serve la Timologia? Prima ancora di sapere cos’è questa nuova scienza, prima di addentrarci nella sua definizione e nei suoi contenuti, conviene chiederci a chi può servire e chi si può giovare di una nuova e diversa co-noscenza delle emozioni, visto che altre scienze umane lo fanno già così diffusamente. La […]
La motivazione, ciò che muove la vita

Al contrario delle emozioni, che sono generate dagli stimoli esterni, la motivazione è originata dalle spinte interne dell’organismo, che sono i bisogni. Di fatto senza bisogni non ci sarebbe il fluire della vita. I bisogni sono le funzioni, attraverso la cui soddisfazione, si espleta e si distende la vita. I bisogni umani vengono distinti in […]
La protropia innocente: la mitezza

All’opposto della distropia aggressiva, l’ira e la rabbia, si pone la protropia innocente della mitezza e comprende la pazienza, la resilienza, la calma, la remissività, l’arrendevolezza, la condiscendenza, la tolleranza, la clemenza, l’indulgenza, la rassegnazione, la sopportazione e l’accettazione. La sapienza antica oppone all’ira la più funzionale pazienza e io aggiungerei anche la più adattiva […]
L’effetto carriola delle strategie emotive del potere

Avete mai sentito parlare di: ‘specchietto per le allodole’, ‘esca per pesci’, ‘bastone e carota’, ‘con le buone o con le cattive’? Lo specchietto è la lusinga che sta tra il furbo e la sua vittima, l’esca serve al pescatore per prendere i pesci, il bastone e la carota sono le maniere forti o buone […]
L’invidia, la distropia ostile

Fra tutti i vizi è quello comunemente ritenuto il peggiore ed è in grado di rovinare e rompere ogni relazione. L’invidia risiede nell’odiare ciò che gli altri sono ed hanno, non riconoscendo l’impegno e la fatica che essi hanno fatto per raggiungerli. Come paravento si nasconde dietro la convinzione che gli altri non possano essere […]
Lessico di timologia: cos’è la timologia?

La timologia è la scienza che studia le emozioni e l’intero mondo del sentire. Il termine deriva dal verbo greco timao e dal relativo sostantivo timé. Il verbo usato in vari contesti con sfumature diverse indica lo stimare, il valutare, il pagare, il tassare, l’onorare e il segnalare, e quindi il sostantivo indica il pagamento, […]
INTRODUZIONE ALLA SCIENZA DELLE EMOZIONI

I parte: introduzione alla scienza delle emozioni Perché ci si emoziona? Cenni storici, Strutture dell’Emozione e i Quadranti Emotivi Quando l’umore e l’emozione hanno il sopravvento. Inerzia emotiva e sequestro emotivo. Quando la passione o gli atteggiamenti spadroneggiano. Il sequestro passionale e le ideologie. Vizi e virtù. Da che parte stare? Le emozioni che modulano […]
Le emozioni non si giudicano

Se una persona ha paura, non giudicare la sua emozione, ma occupati di ciò che la spaventa. Se una persona ha fiducia, non umiliarla o deluderla, ma rinsalda il suo entusiasmo. Se una persona è nella tristezza, non giudicare la sua emozione, ma cura le sue ferite, confortala nelle sue sconfitte e consolala nelle sue […]
CORSO SUPERIORE DI TIMOLOGIA

Il Corso si propone di favorire la crescita personale e professionale attraverso l’applicazione della Timologia, ovvero Scienza delle Emozioni, nei diversi ambiti della vita di relazione, a partire dalle relazioni personali, al mondo dell’educazione, della formazione, del rapporto di cura o di sostegno, favorendo inoltre la cultura della cittadinanza e dei Diritti Umani. Infatti la […]
Vizi o Virtù?

E non venirmi a dire che il vizio è gioia e divertimento. La donna che soddisferà le tue voglie, sa che la stai usando e ti disprezzerà. L’Angelo dell’Intimità ti terrà lontano dalle gioie dell’amore e ti nasconderà il segreto della felicità. Quando ti getterai sul cibo prima degli altri, con pena tutti ti […]