Le emozioni del DNA

Una delle acquisizioni scientifiche più rilevanti che la Timologia ha regalato alla nostra storia sui meccanismi che generano le emozioni (d’ora in avanti “timie”) è l’esatta collocazione dell’oggetto dell’evoluzione delle specie. Appreso e definito che ogni tempo si compie in modo funzionale, vicino all’uomo – come ogni essere vivente in forma arcaica – di affrontare e […]
La motivazione, ciò che muove la vita

Al contrario delle emozioni, che sono generate dagli input esterni, la motivazione è originata dagli input interni dell’organismo, che sono i bisogni. Di fatto senza bisogni non ci sarebbe il fluire della vita. I bisogni sono le funzioni, attraverso la cui soddisfazione, si espleta e si distende la vita. I bisogni umani vengono distinti in […]
L’ideologia: il sequestro della mente

Premesso che esistono atteggiamenti positivi e atteggiamenti negativi, tutti hanno in comune la resistenza ai tentativi di modificazione, tanto da determinare opposizioni molto forti. Un piatto di fritto misto di scarafaggi ed altri insetti in alcune parti del mondo fa venire l’acquolina in bocca, da noi il vomito. Per un credente cattolico un pezzo di […]
L’atteggiamento, come ingabbiare la realtà

Il modello di flusso dell’atteggiamento è simile a quello dell’emozione, con la differenza che le emozioni sono generate da stimoli specifici (es. il pericolo per la paura, la perdita per la tristezza), mentre gli atteggiamenti da stimoli culturali appresi. Il colore rosso in natura parla di frutto maturo, cioè attrazione, ma in un semaforo vuol dire […]
L’inerzia timica, quando comanda l’umore.

Inerzia è lo stato di quiete o movimento che un corpo tende a mantenere se non interviene una forza esterna a modificarlo. L’inerzia timica (emotiva) è caratterizzata da una valutazione emotiva sotto soglia, che staziona fuori dalla coscienza e dalla consapevolezza della persona e genera un agire umorale, si direbbe di tipo sottocorticale e sottolimbico. […]
UMORE! Meglio conoscerlo

Quando siamo in uno stato di tranquillità, di riposo e di rilassamento diciamo che ci sentiamo bene. Usiamo il verbo sentire e questo sentire ha una qualità positiva. Ma qualora ci fossimo alzati col piede sbagliato, diremmo allora che siamo di cattivo umore. Stiamo cioè dentro un sentire negativo. Questo è lo stato timico (emotivo) […]
Il sequestro passionale, quando la passione fa il bello e cattivo tempo

Il fatto che la passione si comporti come un’emozione che perdura nel tempo, ci dice già come strutturalmente essa possieda un effetto sequestrante. Chi vive nella passione è fortemente preso dall’oggetto del suo sentire e la sua capacità di valutare è offuscata dalla “cecità passionale”, determinata dal pathos che la nutre e la tiene […]
Che cos’è la passione?

Quando un’emozione perdura oltre la presenza dello stimolo che l’ha generata, pervadendo con significativa intensità l’emotività della persona, allora si tratta di passione, la quale altro non è che un’emozione che dura nel tempo. L’emozione è immediata, mentre la passione occupa la mente ed il cuore della persona al punto da modificarne creativamente la […]
Il sequestro emotivo

Il concetto di sequestro emotivo è dello psicologo statunitense Daniel Goleman nell’opera “Intelligenza emotiva” del 1995. Le emozioni hanno il compito adattivo contingente e quindi tanto sono più rapide nel mettere in atto le risposte e tanto più sono efficaci. Ma la rapidità può talvolta essere a discapito della precisione e dell’adeguatezza. Il sistema nervoso […]
La sequenza emotiva

Ogni emozione è un meccanismo di adattamento. E a buon conto ogni meccanismo segue una sequenza secondo momenti ben conosciuti dalla cibernetica, composta da un input, seguito da una valutazione, che attiva il sistema e fornisce un output. Ad esempio quando prendiamo un ascensore non ci rendiamo conto che stiamo rispettando questa sequenza. Ma funziona […]